Questa mattina, giovedì 20 novembre, la nostra Aula Magna del Liceo Scientifico G. B. Scorza di Cosenza, ha accolto con grande entusiasmo la conferenza regionale, a cura della prestigiosa Oxford University Press, un importante appuntamento formativo dedicato ai docenti di lingua inglese di tutte le scuole di ogni ordine e grado della Calabria. L’iniziativa, dal titolo “Production Skills in the Digital World – Strategies to Boost Students’ Confidence”, ha offerto spunti concreti e innovativi per affrontare le sfide dell’insegnamento nell’era digitale.

L’incontro si è aperto con i saluti e l’introduzione del consulente educativo OUP, Robert Sherman, che ha dato il benvenuto ai partecipanti presentando gli obiettivi della giornata. Anche la nostra dirigente ha salutato la nutrita platea (oltre 100 docenti) e ha introdotto con entusiasmo e orgoglio l’evento formativo.


A seguire il primo intervento, “Teaching and Assessing Writing in a World of AI”, ha trattato l’evoluzione delle competenze di scrittura in un contesto in cui l’intelligenza artificiale suscita ancora tanto scetticismo tra i docenti. Con semplicità, ma in modo molto convincente, il relatore ha illustrato come l’IA possa essere un prezioso alleato nelle pratiche didattiche per migliorare la produzione di saggi, articoli, recensioni e Email nel motivare gli studenti a scrivere, nello sviluppare idee (fase della bozza iniziale), ampliare il lessico (fase dell’articolazione delle idee), nell’ adattare allo specifico destinatario e all’impatto/scopo desiderato e/o richiesto (fase della influenza – registro e impatto generale sul lettore) , nello sviluppare consapevolezza dei propri errori ed avviare alla autocorrezione (fase di revisione dell’elaborato).

Il relatore ha riflettuto sul ruolo del docente oggi, su come guidare gli studenti nell’uso consapevole degli strumenti digitali e su come valutare la produzione scritta in modo efficace. E’ riuscito anche a rimuovere la convinzione tra il pubblico che l’IA avrebbe ucciso la scrittura, dimostrando come, invece, possa svilupparne la capacità di esprimere al meglio la nostra umanità in modo creativo, divertente, aprendo la mente degli studenti ad altri punti di vista .
Il secondo relatore, Marcus Mattia, altro esperto consulente Oxford del Dipartimento per lo Sviluppo Professionale dei Docenti, ha offerto notevoli spunti di riflessione e di crescita su Idee Pratiche e Strategie per sostenere e sviluppare l’abilità del parlare in lingua inglese. Per superare i timori atavici degli studenti e le sfide per i docenti, ha caldeggiato una pratica più costante in aula tra pari per sviluppare abilità linguistiche, fisiche, socio-emotive, cognitive che compongono l’abilità del parlato.


0