In data odierna alcune classi del Liceo, coordinate dalla prof.ssa Angela Caruso, hanno partecipato al talk show live organizzato dal Centro di Servizio per il Volontariato di Cosenza e durante il quale i referenti di diverse associazioni del nostro territorio - tra cui la Croce rossa di Paola, La Terra di Piero e l'Agape di Cosenza - hanno illustrato le diverse iniziative di solidarietà realizzate in questo periodo. Tanti e diversi sono i bisogni di quanti soffrono la privazione e l’indigenza, soprattutto in tempo di pandemia. Per evitare che il Natale passi in secondo piano e perda la sua “magia”, specie per i bambini più sfortunati, molti giovani si impegnano anche con semplici doni e con gesti significativi per chi è in difficoltà: dai pacchi-dono per le famiglie bisognose, ai regali solidali in vendita online; dal “pranzo a domicilio per i nonni” all’acquisto di tablet per la didattica a distanza da donare ai bambini di una casa famiglia.
Esempi concreti di chi, senza farsi travolgere dal consumismo, ha compreso il vero senso del Natale: essere solidali con gli altri e sentirsi parte di una comunità (classi IIIA, IVA e IIIB)
Le classi terze del Liceo Scientifico SCORZA indirizzo biomedico hanno partecipato con molto entusiasmo ed interesse alla videoconferenza su "Aspetto psicologico, clinico e sociale dei vaccini", relatore dott. Domenico Scornaienchi. |
|
L’educazione rende “liberi”! Il nostro Liceo ha ufficializzato la sua appartenenza alla rete di “LIBERA” che, da anni, per impulso e volontà di don Luigi Ciotti, opera su tutto il territorio nazionale nel contrasto alle mafie e ad ogni forma di malaffare. Domenica 13 dicembre si è svolto online l’incontro in cui i soci, con la sottoscrizione del “patto”, hanno inaugurato il Presidio dell’area urbana di Cosenza - intitolato a Sergio Cosmai, direttore del carcere di Cosenza, ucciso nel 1985 -, e hanno nominato come referente Franca Ferrami, sorella di Lucio, assassinato a Cetraro nel 1981.
All’evento hanno partecipato i familiari di Cosmai, il referente di Libera - Calabria, don Ennio Stamile, diversi esponenti del mondo dell’associazionismo e, per la nostra scuola, le prof.sse Angela Caruso, Paola Scarpelli (referenti di istituto) e Alessandra Morimanno. Grazie al partenariato la nostra scuola potrà ampliare e arricchire la formazione su temi specifici inerenti la legalità e che già da alcuni anni vede coinvolti i nostri studenti in diverse iniziative, quali la partecipazione alla “Giornata in memoria delle vittime innocenti di mafia” (21 marzo) e alla kermesse di Musicantrolemafie.
In allegato la lettera di ringraziamento alla scuola
In allegato alcuni lavori realizzati dagli studenti durante la DaD. I ragazzi si sono collegati su Meet e insieme alla loro insegnante (prof.ssa Annamaria Mastrovito) hanno ascoltato proposte, scambiato idee, producendo, tutti insieme, lavori davvero encomiabili!
Lavori di approfondimento e ricerca sul tema della pandemia nella letteratura e nella storia
In allegato un bel lavoro realizzato dallo studente Bonanno di 3°G
SEDUTE DI ALLENAMENTO