Si comunica che è stata avviata la procedura afferente alla sottoscrizione della nuova Ipotesi di C.I.R. sui criteri per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio- Triennio 2026- 2028.
Si ricorda pertanto alle SS.LL. che tutto il personale interessato potrà produrre domanda per usufruire del permessi delle 150 ore entro e non oltre il 15 novembre 2025 così come previsto dall’art. 5 del C.I.R 2023-2025 che recita: “La domanda per la fruizione dei permessi da parte del personale con contratto a tempo indeterminato e con contratto a tempo determinato annuale o fino al termine delle attività didattiche deve essere presentata, esclusivamente per il tramite del Dirigente Scolastico (il quale è tenuto a verificare la completezza della compilazione effettuata a cura del richiedente), agli Uffici delle Articolazioni Territoriali Provinciali, territorialmente competenti, entro il 15 novembre dell’anno precedente a cui si riferiscono i permessi”.
Nella domanda, unitamente alla esplicita richiesta di concessione dei permessi straordinari retribuiti di cui all’art. 3 D.P.R. n. 395/88, gli interessati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, i seguenti dati:
1) nome e cognome, luogo e data di nascita;
2) tipologia del corso di studio a cui sono iscritti;
3) grado di scuola e sede di servizio per il personale docente; sede di servizio per il personale
educativo; profilo professionale e sede di servizio per il personale ATA;
4) l’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo per il personale con incarico a tempo indeterminato; per il personale con incarico a tempo determinato, indicazione del numero di anni scolastici valutabili ai fini del riconoscimento dei servizi pre-ruolo, conformemente a quanto previsto dal CCNI sulla mobilità del personale docente, educativo ed ATA;
5) l’eventuale costituzione del rapporto di lavoro con orario inferiore a quello
Liceo Scorza