Cari Docenti, Studenti e Famiglie,
vi scrivo per condividere con voi una decisione di grande rilevanza per l’organizzazione del nostro Liceo.
A partire da lunedì 3 novembre 2025, le attività didattiche si svolgeranno dal lunedì al venerdì, con orario 8.00–13.50. Il sabato, pur non essendo previsto lo svolgimento delle lezioni, rappresenterà un tempo prezioso a disposizione degli studenti, da dedicare allo studio individuale, al riposo, alle attività culturali o sportive, ai progetti personali e alla vita familiare. Questo spazio, lungi dall’essere semplicemente un giorno in meno di scuola, costituisce un’opportunità concreta per valorizzare il tempo libero in modo consapevole, offrendo agli studenti l’occasione di organizzare autonomamente le proprie attività e di consolidare ciò che hanno appreso durante la settimana.
La scelta di concentrare le lezioni nei cinque giorni della settimana è il frutto di un percorso di riflessione e confronto che ha coinvolto tutte le componenti della nostra comunità scolastica. È stata approvata a larga maggioranza dal Collegio dei Docenti e all’unanimità dal Consiglio d’Istituto, a dimostrazione della volontà condivisa di migliorare la qualità della vita scolastica, rendere il tempo scuola più efficace e sostenibile e armonizzarlo con le esigenze di studenti, docenti e famiglie.
Negli ultimi anni, la società è profondamente cambiata e la scuola deve rispondere ai nuovi ritmi di vita dei ragazzi, delle famiglie e dei docenti. L’organizzazione concentrata su cinque giorni consente di rispondere in maniera più equilibrata a queste esigenze, garantendo benessere, continuità educativa ed efficienza organizzativa.
Il nuovo modello organizzativo porta con sé numerosi benefici per l’intera comunità scolastica. In primo luogo, la concentrazione delle lezioni dal lunedì al venerdì favorisce una maggiore continuità didattica: la riduzione della frammentazione dei giorni di lezione consente di stabilire un ritmo di lavoro più equilibrato, migliorando la pianificazione delle attività curriculari e dei percorsi di apprendimento, a vantaggio sia degli studenti sia dei docenti.
A questo si aggiunge un significativo miglioramento della collaborazione tra docenti. La presenza simultanea di tutti gli insegnanti negli stessi giorni favorisce la comunicazione interna, rafforza la progettazione collegiale, facilita il coordinamento tra classi e dipartimenti e permette un intervento più tempestivo e mirato a sostegno degli studenti. Questa sinergia contribuisce a potenziare la qualità della didattica, incoraggiando il confronto professionale e la condivisione delle migliori pratiche.
Un ulteriore aspetto di rilievo riguarda l’ampliamento delle attività pomeridiane. La concentrazione delle lezioni su cinque giorni consente alla scuola di garantire spazi più ampi e flessibili per laboratori, progetti di approfondimento, percorsi di tutoraggio tra pari e attività di recupero. Si tratta di opportunità formative aggiuntive che valorizzano le competenze degli studenti e favoriscono il loro coinvolgimento, senza rendere obbligatoria la frequenza in orario pomeridiano.
Anche le risorse del personale ATA potranno essere impiegate in maniera più razionale ed efficiente. Il personale amministrativo e i collaboratori scolastici avranno la possibilità di organizzare le proprie attività in maniera più ordinata e funzionale, migliorando la cura degli spazi, la qualità dei servizi e il sostegno complessivo alle attività scolastiche.
La nuova organizzazione offre inoltre significativi vantaggi sul piano della sostenibilità ambientale e della logistica. Ridurre l’attività didattica in un giorno comporta un minor consumo energetico e una riduzione dell’impatto ambientale, coerente con gli obiettivi di sostenibilità europea perseguiti dalla scuola. Al contempo, l’organizzazione settimanale si integra in maniera armonica con i ritmi della città e della provincia, dove altri istituti hanno già adottato soluzioni analoghe, favorendo una maggiore coerenza territoriale e una gestione più equilibrata dei trasporti pubblici e privati.
Il Liceo Scientifico “Scorza” ha da sempre perseguito l’obiettivo di essere una scuola all’avanguardia, capace di innovarsi senza perdere di vista le persone. La nuova organizzazione settimanale non rappresenta soltanto un cambiamento di orario, ma un modo più armonico, partecipato e consapevole di vivere la scuola, attento al benessere, all’inclusione e alla qualità del tempo che tutti noi trascorriamo insieme.
Desidero ringraziare sinceramente i Docenti, il DSGA, tutto il personale ATA, il Consiglio d’Istituto e le Famiglie per la disponibilità, la collaborazione e il dialogo costruttivo che hanno accompagnato questo percorso di rinnovamento. Sono certa che, insieme, sapremo trasformare questa innovazione in un’occasione concreta di crescita e di miglioramento per l’intera comunità del Liceo Scientifico “Scorza”.
Con stima e affetto,
La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Rosanna Rizzo