Manifestazione “Otello, l’ultimo bacio”, il dramma della gelosia. Oggi 7 aprile 2022 Cinema Garden di Rende. Presenti rappresentanti Polizia di Cosenza , Commissario Squadra Mobile, Dott.ssa Tiziana Scarpelli. L’iniziativa è stata coordinata dalla professoressa di Italiano e Latino Emanuela Ominelli.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Incontro con l'autrice e il protagonista del libro "La Ribellione di Michele Albanese". Il 18 marzo alle ore 10,00 gli studenti del Liceo Scorza e dell'IIs "Lucrezia Della Valle", incontreranno e intervisteranno l'autrice Gabriella D'Atri e il protagonista Michele Albanese del libro "La Ribellione di Michele Albanese". L'incontro è propedeutico alla partecipazione alla giornata del 21 marzo con l'Associazione "Libera" per la Lotta contro le mafie.
Festival della scienza e della curiosità 26 e 27 Marzo 2022
https://www.pensatu.it/pensa-
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
In allegato alcune presentazioni
Torneo di Carnevale prima classificata 4G e seconda classificata 5G
Svolte le Olimpiadi di Italiano categoria Junior e Senior al Liceo Scientifico Scorza il 24 e 25 Febbraio 2022
Cerimonia di consegna degli attestati del Pon di 100 ore di inglese " English in action" e consegna certificazione Cambridge B2
Foto al link
Oggi 21 marzo 2020, ricorre la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da “Libera”. La manifestazione giunta alla sua XXV edizione si sarebbe dovuta svolgere a Palermo e il Liceo “G. B. Scorza”, associato a Libera, aveva dato la propria adesione, come accade ormai da tanti anni. A causa dello stato di emergenza che sta vivendo il nostro Paese per la diffusione del Coronavirus, la celebrazione della Giornata è stata rinviata ad ottobre. Tuttavia, la memoria e l’impegno non si fermano e oggi il Liceo Scorza partecipa alla campagna di sensibilizzazione “Un nome, un fiore”, per ricordare il nome di una vittima innocente. Il “nostro fiore per ricordare” è stato offerto a Mario Dodaro, imprenditore cosentino, ucciso a Castrolibero, il 18 dicembre 1982, per essersi opposto al racket. Il nostro abbraccio e la nostra vicinanza si estende a tutti i familiari di coloro che sono stati uccisi dalla mafia, dalla ‘ndrangheta, dalla camorra. Oggi, primo giorno di primavera, costretti a stare a casa per fronteggiare una terribile epidemia, ribadiamo la nostra idea di responsabilità, di legalità e di cultura del bene collettivo.