In allegato
La Collaborazione EEE è lieta di invitarvi al webinar "PolarquEEEst: una spedizione al Polo Nord alla ricerca dei raggi cosmici” che si terrà venerdì 24 settembre (Notte Europea dei Ricercatori), a partire dalle ore 19:30.
In allegato la lettera del DS per la sospensione di questo evento e rinvio a breve con altre modalità.
Si è svolto in data odierna (19 gennaio 2021) il collegamento con il Centro Ricerche “E. Fermi” di Roma, al quale hanno partecipato il dott. Marco Garbini, Direttore CREF, il Dirigente scolastico, Ing. Aldo Trecroci, i docenti referenti del Progetto Extreme Energy Events, prof. Pasquale Mazzotti e prof. Franco Mollo, già docente del Liceo. All’incontro hanno preso parte diversi studenti e studentesse del triennio, ai quali il dott. Garbini ha illustrato gli obiettivi di un progetto che coinvolge diverse scuole a livello nazionale, tra cui il nostro Liceo.
Obiettivo dell’attività è lo studio sui raggi cosmici, attraverso l’analisi dei dati relativi alle particelle provenienti dall’universo e rilevate attraverso l’innovativo laboratorio inaugurato, nel nostro istituto, dallo stesso Prof. Antonino Zichichi nel 2014.
Durante l’incontro gli studenti partecipanti hanno potuto visionare alcune immagini del Museo Storico della Fisica, dove, nella prima metà del secolo scorso, ha operato il noto gruppo dei giovani ricercatori di Via Panisperna, diretti dal Prof. Enrico Fermi.
consultare allegato che contiene anche un questionario per i docenti
Anche quest’anno le scuole del Progetto EEE partecipano all’International Cosmic Day - ICD. Gli studenti si impegneranno nell’analisi dei dati acquisiti nell’ultimo anno dai rivelatori Polar installati alle Isole Svalbard.
Oggi c’è stato il collegamento in video conferenza con il Centro Fermi. Ecco cosa dicono gli studenti Rodolfo Palumbo e Salvatore Cristiano della V C.
Leggi tutto...in allegato