da non perdere:
https://scorzate.altervista.org
Pagina Facebook : Lo Scorza Orienta
https://www.facebook.com/Lo-ScorzaOrienta-1727016867528632
SEDE
L’edificio ospita, in 65 locali, tutte le classi del Liceo, gli uffici di Dirigenza e di Segreteria, nonché una Biblioteca, una palestra, un’Aula magna e vari laboratori.
Risorse WEB
- S i t o W e b : www.liceoscorza.edu.it
Il sito della nostra scuola contiene:
- informazioni di carattere generale, circolari, moduli e materiali vari, per docenti e studenti, che possono essere visualizzati e scaricati;
- links per mettersi in contatto con la presidenza e/o la segreteria;
- il PTOF in versione integrale in modalità PDF;
- sezione “Amministrazione trasparente”
Laboratori
- Laboratori Matematico/Informatico:
Responsabile: Prof.ssa GENISE Francesca
I laboratori vengono utilizzati dagli alunni di tutte le classi e dai docenti con software didattico-applicativi.
- Laboratorio di monitoraggio ambientale, sismologiageofisica e meteorologia-Raggi cosmici
Responsabile: Prof. MAZZOTTI Pasquale
Il laboratorio con rilevatore di Raggi cosmici MRPC, coordinato dal Centro “E. FERMI” di Roma (Prof. Zichichi Antonino),è finalizzato allo studio e all’analisi dei dati raccolti .
Esso comprende una stazione sismografica presso il Convento delle suore di «Don Guanella» nei pressi del Castello Svevo di Cosenza; è collegato in rete, utilizzando una tecnologia avanzata di trasmissione dati WI-FI e un sistema telefonico, con l’Istituto di Geofisica dell’UNICAL e con quello dell’Università di Napoli.
La Stazione registra i movimenti sismici che vengono costantemente monitorati ed elaborati in tempo reale.
La Stazione metereologica è composta da:
- Laboratorio Multimediale
Responsabile: Prof. DE DONATO Francesco
Il laboratorio contiene 13 postazioni. La postazione centrale utilizza un proiettore multimediale per la visualizzazione su megaschermo. È possibile proiettare film, trasmissioni via satellite, e organizzare video-conferenze. Sono in dotazione all’aula uno scanner con programma OCR, una videocamera, una macchina fotografica digitale ad altissima risoluzione, un masterizzatore e una scheda acquisizione immagini video che consente di digitalizzare filmati video. Tale laboratorio, usato per la realizzazione di ipertesti e per la fruizione di CD multimediali, dispone di un server che permette la gestione dei punti rete presenti nell’Istituto e viene utilizzato per la preparazione degli allievi alle certificazioni ECDL e Eipass
- Laboratorio di Biologia e Scienze della Terra
Responsabile: Prof.ssa TALLARICO Giovanna
Il laboratorio è situato in locali ampi e luminosi. È dotato di una vasta gamma di strumenti e attrezzature didattiche, è provvisto di un buon numero di moderni microscopi con i quali gli alunni possono osservare direttamente i preparati da loro stessi predisposti. Lo stesso offre agli allievi la flessibilità di osservare alcuni plastici riguardanti la cellula e il corpo umano. Per le Scienze della Terra, il laboratorio, attraverso plastici e modelli, consente di fare comprendere la natura e i movimenti dei vari corpi celesti. Grazie ad un’ampia collezione di minerali è possibile un’osservazione che permette agli allievi di riconoscere e classificare le rocce di cui è costituita la crosta terrestre. A rinforzo e per un’azione didattica più efficace, il laboratorio è dotato di una ricca gamma di audiovisivi.
- Laboratorio di Fisica «Armando Manna»
Responsabile: Prof. MAZZOTTI Pasquale
È uno dei più antichi laboratori di Fisica della provincia di Cosenza, dotato di strumentazione adeguata e costantemente aggiornata per effettuare esperienze al fine di definire con chiarezza il campo d’indagine della disciplina e di guidare lo studente nell’operare misure semplici di laboratorio, raccogliere, ordinare e rappresentare dati, operare bilanci energetici, descrivere i moti con l’utilizzo della rotaia a cuscino d’aria. È stato potenziato il servizio per l’acquisizione dei dati scientifici con sussidi informatici.
- Laboratorio di Chimica
Responsabile: Prof.ssa TANCREDI Elena
Il laboratorio di Chimica è dotato di venti postazioni, un banco attrezzato di connessione H2O, gas, elettricità, ricca vetreria ed una vasta gamma di reattivi. Il laboratorio, secondo le norme vigenti, è dotato di cappa aspirante e viene utilizzato a rotazione per semplici esperimenti dagli alunni frequentanti tutte le classi del Liceo.
- Due laboratori Linguistici
Responsabile: Prof.ssa MONACO Patrizia (Ala Nord)
Responsabile: Prof.ssa SESSA Loredana (Ala Sud)
I laboratori ospitano 34 computer per una totale di 68 postazioni per gli allievi e una consolle didattica. Entrambi sono compatibili con ogni software; contribuiscono a migliorare l’insegnamento delle lingue, garantendo al docente un più concreto controllo delle abilità di apprendimento singolo o di gruppo. Permettono scambi audio e video personalizzati; rendono agibili canali di comunicazione in maniera interattiva e consentono di svolgere esercitazioni differenziate per livelli. I laboratori, infine, sono utilizzati per la preparazione degli allievi per l’acquisizione delle certificazioni europee (Cambridge)
Responsabile: Prof. DE DONATO Francesco
Per le attività del Laboratorio viene utilizzato un telescopio riflettore in configurazione Schmidt-Cassegrain con specchio primario di 203 mm di diametro e focale di 2000 mm. Oltre alla normale dotazione di oculari, il laboratorio dispone di filtri per l’osservazione in sicurezza del Sole, di filtri per una migliore osservazione dei dettagli della superficie lunare e di quella dei pianeti del Sistema Solare e di filtri LPR (per la riduzione degli effetti dell’inquinamento ottico dovuto all’illuminazione pubblica) per l’osservazione di oggetti del profondo cielo. È possibile, inoltre, gestire le osservazioni tramite il PC portatile del laboratorio ed acquisire immagini sia su normale pellicola fotografica che su supporto digitale. Normalmente vengono eseguite osservazioni di particolare interesse astronomico come ad esempio quelle effettuate nel recente passato relative al transito di Venere, al passaggio della cometa Machholz e all’eclissi parziale di Sole. In queste particolari occasioni vengono invitati, presso il nostro Liceo, ragazzi, giovani e più in generale provetti astrofisici interessati alle osservazioni astronomiche.
- Laboratorio CAD
Responsabile: Prof. MAGNOCAVALLO Francesco
Il laboratorio CAD/CAM/CAE si suddivide in un'area di personal computer disponibili per tutti gli studenti (sui PC sono installati i software di uso più comune sia per la videoscrittura sia per le simulazioni numeriche) ed in un'area workstation con accesso controllato normalmente riservato agli studenti per corsi che prevedano l'uso dì software specialistici (per il disegno e la progettazione assistita dal calcolatore, il calcolo strutturale e la modellizzazione tridimensionale). I PC e le workstation possono connettersi sia alla rete locale che ad internet. Attualmente l'offerta di risorse è così organizzata: una sala per un totale di circa 24 posti con possibilità di svolgere lezioni interattive con proiezione su schermo di grandi dimensioni. I software in uso al laboratorio sono: MS Office®, AutoCAD® 2002, Derive, Archicad 10, Rhinoceros 3.0.
-Laboratorio Multimediale Linguistico Letterario
Responsabile: Prof.ssa TRIMARCHI Patrizia
Il laboratorio è dotato di:
L’insegnamento avviene attraverso software specifici che utilizzano videolezioni, presentazioni ppt, mappe concettuali e sfruttano le potenzialità della lavagna interattiva; è possibile utilizzare software per la produzione di test e verifiche, effettuare ricerche di informazioni su internet, attività di ascolto, lettura e comprensione, realizzazione di progetti. Il laboratorio costituisce un valido supporto per lo studio delle materie letterarie, in particolare della lingua italiana e del latino, e permette agli studenti di utilizzare le nuove tecnologie e di aumentare la motivazione allo studio e la concentrazione lavorando in un ambiente completamente diverso dall’aula tradizionale.
Aula Disegno
Responsabile: Prof.ssa DE CICCO Annamaria
L’aula è dotata di 30 tavoli da disegno, sei postazioni PC, una LIM e di uno schermo su cui proiettare le immagini. L’ambiente, così attrezzato, favorisce maggiormente l’applicazione pratica degli alunni, facilitando le esercitazioni grafiche ed operative.
PALESTRA E CAMPI POLIFUNZIONALI “La cittadella dello sport”
Responsabile: Prof. CUNDARI Giulio
La palestra, costruita nel rispetto dei più avanzati standard di qualità, è un impianto moderno e funzionale: le pareti laterali sono costruite in cemento armato; il tetto, in legno lamellare con travi a vista e ricoperto in lamiera, il pavimento è rivestito in gomma – resina. Le attrezzature in dotazione sono atte allo svolgimento di partite regolamentari di pallavolo, ma consentono la pratica di altre discipline sportive quali pallacanestro, pallamano, badminton, ginnastica attrezzistica e a corpo libero. Le attuali strutture sono utilizzate anche di pomeriggio per le varie attività organizzate dalla scuola. Nel cortile dell’edificio, inoltre, è fruibile “La cittadella dello sport” caratterizzata da: due campi da pallavolo, uno di pallacanestro regolamentari in gomma, tre corsie di m.45 per l’atletica leggera e una buca per il salto in lungo con zona di battuta anche per il salto triplo.
BIBLIOTECA
Responsabile: Prof. PUNZO Aniello
La Biblioteca del Liceo «G. B. Scorza» intitolata a Roberta Lanzino, contiene circa 11.000 volumi schedati sia in formato cartaceo che informatico per effettuare rapide ricerche sia per autore che per titolo; è utilizzata, oltre che per prestiti di libri a studenti e docenti, anche per effettuare ricerche per l’approfondimento dei vari ambiti culturali. Particolare rilievo assumono, inoltre, il progetto «Invito alla lettura» (presentazione di libri da parte di alunni e docenti), mostre bio-bibliografiche, conferenze e incontri con autori.
Aula Magna «Mario Dionesalvi»
Contiene 200/230 persone ed è utilizzata per conferenze, dibattiti, seminari, assemblee dei docenti, assemblee d'Istituto, manifestazioni culturali, spettacoli teatrali, performance musicali realizzate dagli studenti. È dotata di sistema di videoproiezione e videoconferenze.